Il futuro a Dubai arriva in anticipo, con Downtown Circle. La proposta di Znera Space, famoso studio internazionale, che immagina un nuovo concetto di centro urbano sopraelevato e iperefficiente per traghettare la città di Dubai verso uno skyline completamente diverso.
Il progetto, un gigantesco grattacielo orizzontale sostenibile e autosufficiente, propone una città verticale ad anello alta 550 metri (1.800 piedi) che circonda “Burj Khalifa”, il più alto grattacielo del mondo, e coprendo una circonferenza di 3.000 metri (9.800 piedi). Obiettivo principale dichiarato è quello di porre un rimedio alla crescente densità urbana di Dubai, che fino ad oggi è stata caratterizzata dalla realizzazione di grattacieli svettanti e isolati. Downtown Circle introduce una singolare mega-struttura a uso misto che può diventare contemporaneamente un nuovo punto di riferimento urbano e naturale degli Emirati Arabi Uniti. All’interno ospita tutte le tipologie che compongono le tipiche metropoli urbane, dagli spazi residenziali, pubblici e commerciali, a un variegato ‘polmone’ verde Skygarden che attraversa l’intero anello, vantando climi e habitat naturali diversi.
Sostenibilità, agricoltura e mobilità
Lo studio pone il tema della sostenibilità a fondamento attorno al quale immaginare lo sviluppo dei centri urbani, che cerca di emulare la natura e creare spazi pubblici. Il complesso orizzontale è inserito all’interno di due anelli verdi, dove lo Skypark sarà il cuore pulsante dell’opera architettonica attorno al quale si svilupperà tutto il resto. Formando la spina centrale del Downtown Circle, offre aria pulita e fresca, abbondante luce naturale e viste panoramiche sulla città. La struttura sarà composta da cinque livelli, suddivisi in unità più piccole per creare una gamma di programmi residenziali, pubblici, commerciali e culturali. Sempre in ottica di sostenibilità, ZNera Space propone santuari per le piante selvatiche e la produzione alimentare, aree designate per la raccolta dell’acqua piovana e centrali solari e sistemi per lo stoccaggio del carbonio e il filtraggio degli inquinanti dall’aria.
Lo Skypark di ZNera Space propone aree designate per la raccolta dell’acqua piovana e centrali solari per la produzione di energia pulita, un sistema per la cattura e stoccaggio del carbonio per il filtraggio degli inquinanti dall’aria come parte dell’ecosistema urbano. Il progetto prevede una vegetazione variegata per fornire aria pulita alla città, produzione agricola indoor o vertical farm.
Il sistema di trasporto sarà rivoluzionario secondo i progettisti che immaginano un sistema ferroviario futuristico che comprenderà una flotta di capsule sospese che viaggiano a una velocità di 100 chilometri all’ora trasportando i passeggeri da un nodo all’altro lungo il perimetro esterno del livello più basso dell’anello.
In sostanza un nuovo concept di città in cui lo studio di architettura con sede a Dubai ridefinisce i tipici modelli urbani con una tipologia più umana che cerca di emulare la natura e creare diversi spazi pubblici.